Un’inedita finale che si svolgerà nell’ambito della manifestazione digitale STEMintheCITY, con il patrocinio del Comune di Milano e che vedrà la partecipazione e il plauso dell’Assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco.
Impresa in azione ha coinvolto oltre 10.000 studenti delle scuole superiori che, durante l’anno scolastico, hanno lavorato per realizzare un vero progetto imprenditoriale. Una volta stabiliti i ruoli, gli studenti hanno sviluppato un prodotto o servizio, con tutti gli aspetti di una vera e propria impresa: dalla sostenibilità economica, al piano di marketing, fino ai materiali di comunicazione.
Una finale inedita e innovativa quella di quest’anno, interamente in realtà virtuale, grazie alla creazione in 3D degli ambienti, dagli stand personalizzati delle mini-imprese alla plenaria, in cui tutti gli attori – studenti, giuria, docenti – si muoveranno ed interagiranno con il proprio avatar.
Focus dell’edizione 2020 le materie STEAM, che aggiungono la A di Arte, alle più note discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).
Biz Factory sarà realizzato con il contributo e il sostegno di ABB, Accenture, Campari Group, Citi Foundation, Coca-Cola HBC Italia, Credit Suisse, EY, Fondazione Coca-Cola HBC Italia, Invitalia, ItaliaCamp, ManpowerGroup, OneDay, Operazione Risorgimento Digitale di TIM, Pirelli, The Walt Disney Company Italia, Tree, Unioncamere e Zurich.
Qui l’agenda della giornata, che prevede diversi momenti live aperti a tutti.