L’ottava edizione italiana, con il supporto di Vises, coinvolge 15 imprese e 9 istituti scolastici superiori, che lavorano insieme per sensibilizzare i giovani sul valore della formazione nelle materie tecnico-scientifiche e su come una solida formazione STEM può fare la differenza per trovare lavoro e crescere professionalmente.
Le aziende partner di Fondazione Sodalitas che hanno deciso di partecipare al progetto sono: Alnylam, Edison, Eni, FedEx, IBM, Mitsubishi Electric, NTT Data, Poste Italiane, Sacco System, Sanofi, Sky, Sobi, STMicroelectronics, UBI Banca (Gruppo Intesa Sanpaolo) e UBS.
A causa dell’attuale emergenza, il progetto verrà realizzato principalmente online: i manager delle aziende affiancheranno in modo virtuale 350 studenti, attraverso un programma di formazione, tutoraggio e project work.
Attività previste: promozione delle materie STEM, abbattimento stereotipi di genere e conoscenza degli SDGs dell’Agenda 2030.
Scambio di esperienze tra aziende e scuole (almeno 2 incontri di circa un paio d’ore), con testimonianze delle imprese sui principali temi del progetto.
Produzione di una performance da parte dei ragazzi sui contenuti appresi e sul tema degli SDGs.
Le performance verranno presentate durante l'evento finale che si dovrebbe tenere online il 23 aprile all'interno della Maratona delle STEM.
Partecipa al progetto