A partire dal 2019 il Comune di Milano è entrato a far parte della Coalizione di Città per i Diritti Digitali, con l’obiettivo di proteggere e sostenere i diritti umani su internet a livello locale e globale. La finalità che la Coalizione si propone è quella di perseguire i cinque principi stipulati nella Dichiarazione della Coalizione e che sono in continua evoluzione. Ricordiamo alcune delle città aderenti, tra cui Milano, Amsterdam, Barcellona, Atene, Bordeaux, Helsinki, Tirana, Vienna e infine, con uno sguardo oltreoceano, New York e Los Angeles.
In parallelo alla creazione di questo network, il progetto Citizen Voices for Digital Rights nasce come iniziativa dedicata promossa e finanziata dalla città di Amsterdam, con la partecipazione di Milano, Bordeaux e Tirana. L’iniziativa è coordinata dalla NGO Democratic Society, con sede a Bruxelles e uffici sparsi per tutta Europa. Si compone di un network di persone con l’obiettivo di raccogliere, sensibilizzare, coinvolgere e fornire ai cittadini europei gli strumenti necessari alla comprensione e promozione dei loro diritti digitali. Nello specifico, le città facenti parti del progetto si sono impegnate a raccogliere le voci dei cittadini sui questi temi, attraverso una serie di workshop dedicati, per disegnare una mappa delle priorità condivise a livello europeo.
Dopo avere organizzato un primo workshop di confronto con tecnici, il Comune di Milano ha deciso di dedicare il prossimo appuntamento a un momento di confronto e coinvolgimento dei cittadini e gli studenti, in particolare, per raccogliere i loro pareri e completare la mappa.
L’evento sarà strutturato in due parti: un primo momento aperto al pubblico con un keynote presentato da figure di spicco sui temi dei diritti digitali; a seguire una sessione di lavoro a porte chiuse con una delegazione di studenti identificati dalla Consulta Studentesca del Comune.
SEGUI L'EVENTO IN DIRETTE STREAMING SUL SITO WWW.STEMINTHECITY.EU O SULLA WEB TV DEL COMUNE DI MILANO
AGENDA
Conduzione a cura di Mila Fiordalisi - Direttrice di CorCom-Digital 360
14:00 Saluti istituzionali
Roberta Cocco - Assessora alla Trasformazione Digitale e ai Servizi civici, Comune di Milano
Lorenzo Lipparini - Assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Comune di Milano
14:10 Presentazione del progetto
Paolo Sabatini – Digital Transformation Advisor
14:15 Fare digitale: il futuro visto da un maker
Massimo Temporelli - Presidente e Co-founder di TheFabLab
14:25 PC4U: una scuola digitale, diritto di tutti
Jacopo Rangone - membro del team PC4U.tech
14:35 Umanesimo digitale
Viola Schiaffonati - Prof.ssa di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano
14:45 Diritti digitali: rischi e nuove possibilità
Silvia Semenzin – Ricercatrice post-doc all'Università Complutense di Madrid
14:55 Intervento di chiusura
Francesca Montemagno - Policy Advisor presso l’Assessorato alla Trasparenza, Cittadinanza attiva e Open Data, Comune di Milano