Gli attacchi informatici ad enti, aziende private, studi professionali, semplici attività commerciali sono ormai esperienza quotidiana. Il danno che essi possono provocare è potenzialmente molto alto. Perciò anche in Italia sono attive diverse iniziative per fronteggiare questo fenomeno.
Particolari vulnerabilità potrebbero nascere nel mondo delle Infrastrutture critiche. Presto si diffondono i calcolatori quantistici che costituiscono una minaccia ancora più temibile. Fortunatamente stanno profilandosi all’orizzonte tecniche di cifratura dei dati in grado di resistere a questi attacchi, alcune basate su soluzioni anch’esse quantistiche (ma ancora molto costose), altre fondate su algoritmi tradizionali particolarmente robusti. La Polizia postale interviene con azioni di prevenzione e repressione.
Scopo dell’evento è far conoscere la problematica per tenere alta l’attenzione e ridurne l’impatto.
Programma
- 8.30
Registrazione dei partecipanti - 9.00
Saluti di benvenuto e presentazione del seminario
Alberto Pieri, Fast e UGIS
Paolo Perani, Aeit sezione di Milano, moderatore del seminario
Luciano Giannini, Aldai-Federmanager - 9.30
La normativa GDPR in Italia
Andrea Penza, Aict e Federmanager - 10.00
Cyber Security nella fabbrica intelligente
Stefano Zanero, Politecnico di Milano - 10.30
La protezione delle infrastrutture critiche
Luigi Ballarano, Terna - 11.00
Crittografia quantica e post quantica
Giovanni Cancellieri, Università Politecnica delle Marche - 11.30
Prevenzione e repressione della criminalità informatica
Angelo Parente, Polizia di Stato - 12.00
I progetti europei sulla Cyber security
Cinzia Boschiero, UGIS e EC Partner - 12.30
Dibattito - 13.00
Chiusura del seminario
Modalità di partecipazione
I giornalisti interessati ad acquisire i crediti devono registrarsi sulla piattaforma S.I.Ge.F.
Il seminario è aperto anche al pubblico. Chi desidera intervenire è invitato a compilare la apposita scheda di iscrizione. La partecipazione è gratuita. L’accesso alla sala è consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Segreteria organizzativa
Per informazioni: fast@fast.mi.it